ECG a riposo e sotto sforzo

 

ecg cuoreEcg a riposo: in pochi minuti viene valutato il normale funzionamento dell’attività elettrica cardiaca attraverso il rilievo dei parametri di frequenza cardiaca, PR, QTc, ST. Dalla sua esecuzione possono essere messe in evidenza anomalie del ritmo o della frequenza, o individuare anomalie che necessitano di maggiori approfondimenti (WPW, tachicardia, bradicardia, blocchi AV…). È fortemente consigliato a tutte le persone che intendono praticare attività fisica, ed è un ottimo modo per monitorizzare il proprio stato di salute senza fare altri accertamenti dispendiosi.

Prenota ora il tuo esame

imagesEcg sotto sforzo: il cuore viene messo in condizioni di affaticamento progressivo utilizzando un cicloergometro, monitorando costantemente la frequenza cardiaca, il ritmo cardiaco, morfologia del tracciato, i valori pressori, la saturazione di ossigeno periferica. I protocolli utilizzati sono scelti in base al paziente e alle necessità diagnostiche. Il test è indicato per tutte le persone che intendono praticare attività fisica, sopratutto se hanno superato i 35 anni di età, in quanto statisticamente questa età è stata individuata come quella in cui il rischio cardiologico è aumentato. È inoltre indicato per quelle persone che devono controllare l’efficacia della terapia farmacologia antiipertensiva, o che devono monitorare l’andamento della riabilitazione cardiologica dopo un attacco ischemico cardiaco.

Prenota ora il tuo esame