E’ importante praticare attività fisica per sviluppare il nostro corpo e la nostra mente. Ma è altrettanto importatante praticare sport in sicurezza. La visita di idoneità è un momento fondamentale di prevenzione che con un attento controllo e pochi accertamenti clinici può garantire che lo sport che pratichiamo sia divertimento e non un pericolo per la nostra salute. Di seguito vengono elencate le varie tipologie di visita a cui il paziente può accedere con la prenotazione.
Alla visita si accede dopo prenotazione e se si è minori è fondamentale essere accompagnati da un genitore (o tutore legale con documentazione al seguito) per la corretta copilazione della cartella clinica e per la firma dei documenti. Al fine dell’immediato rilascio del certificato è bene portare al seguito eventuali accertaemnti già svolti.
Visita non agonistica: durante la visita,
- verrà compilata una cartella clinica digitale, che verrà conservata negli archivi del medico per la durata di 3 anni e che verrà consultata e aggiornata costantemente nelle visite succesive;
- verranno rilevati i dati antropometrici dell’atleta, in particolar modo durante l’età evolutiva anomalie del peso e della statura possono evidenziare problemi dello sviluppo o disturbi alimentari;
- verranno rilevati i valori pressori a riposo
- verrà svolta la visita cardiologica e l’ECG a riposo.
Se non emergono criticità che necessitano di ulteriori accertamenti viene rilasciato un certificato della durata di un anno, sul certificato saranno indicati gli esami effettuati. Questo tipo di visita è indicata per tutte quelle persone che praticano sport amatoriale o occasionale, o comunque un impegno settimanale che non supera i 3 giorni.
Visita non agonistica ad alto impegno cardiovascolare: durante la visita,
- verrà compilata una cartella clinica digitale, che verrà conservata negli archivi del medico per la durata di 3 anni e che verrà consultata e aggiornata costantemente nelle visite succesive;
- verranno rilevati i dati antropometrici dell’atleta, in particolar modo durante l’età evolutiva anomalie del peso e della statura possono evidenziare problemi dello sviluppo o disturbi alimentari;
- verranno rilevati i valori pressori a riposo
- verrà svolta la visita cardiologica e l’ECG a riposo e dopo step test
Se non emergono criticità che necessitano di ulteriori accertamenti viene rilasciato un certificato della durata di un anno, sul certificato saranno indicati gli esami effettuati. Questo tipo di visita è indicata per tutte quelle persone che praticano sport amatoriale che però ha un impegno settimanale che supera i 3 giorni.
Visita Agonistica: durante la visita,
- verrà compilata una cartella clinica digitale, che verrà conservata negli archivi del medico per la durata di 5 anni e che verrà consultata e aggiornata costantemente nelle visite succesive;
- verranno rilevati i dati antropometrici dell’atleta, in particolar modo durante l’età evolutiva anomalie del peso e della statura possono evidenziare problemi dello sviluppo o disturbi alimentari;
- verranno rilevati i valori pressori a riposo
- verrà effettuatta la spirometria a riposo, con il rilievo dei parametri di capacità massima ventilatoria, flusso di picco e massimo volume ventilatorio.
- verrà svolta la visita cardiologica e l’ECG a riposo e dopo step test
- verranno controllati i valori delle analisi delle urine, per verificare che non ci sia presenza di proteine, glucosio, sangue o altre anomalie patologiche.
Se non emergono criticità che necessitano di ulteriori accertamenti viene rilasciato un certificato della durata di un anno, sul certificato saranno indicati gli esami effettuati. Per il rilascio immediato del certificato è necessario che le analisi delle urine siano già state effettuate e non prima di un mese di tempo. Questo tipo di visita è indicata per tutte quelle persone che praticano sport agonistico o comunque che ha un impegno settimanale che supera i 3 giorni.
Visita agonistica atleti master (più di 35/40 anni di età): durante la visita,
- verrà compilata una cartella clinica digitale, che verrà conservata negli archivi del medico per la durata di 5 anni e che verrà consultata e aggiornata costantemente nelle visite succesive;
- verranno rilevati i dati antropometrici dell’atleta, in particolar modo durante l’età evolutiva anomalie del peso e della statura possono evidenziare problemi dello sviluppo o disturbi alimentari;
- verranno rilevati i valori pressori a riposo
- verrà effettuatta la spirometria a riposo, con il rilievo dei parametri di capacità massima ventilatoria, flusso di picco e massimo volume ventilatorio.
- verrà svolta la visita cardiologica e l’ECG a riposo e dopo step test
- verranno controllati i valori delle analisi delle urine, per verificare che non ci sia presenza di proteine, glucosio, sangue o altre anomalie patologiche
- Integrazione con ECG sotto sforzo completo in accordo con quanto stabilito dalle singole federazioni sportive.
Se non emergono criticità che necessitano di ulteriori accertamenti viene rilasciato un certificato della durata di un anno, sul certificato saranno indicati gli esami effettuati. Per il rilascio immediato del certificato è necessario che le analisi delle urine siano già state effettuate e non prima di un mese di tempo. Questo tipo di visita è indicata per tutte quelle persone che praticano sport agonistico di livello master ossia che abbiano superato la soglia dei 35 anni.
Visita agonistica con Ecocardiogramma: durante la visita,
- verrà compilata una cartella clinica digitale, che verrà conservata negli archivi del medico per la durata di 5 anni e che verrà consultata e aggiornata costantemente nelle visite succesive;
- verranno rilevati i dati antropometrici dell’atleta, in particolar modo durante l’età evolutiva anomalie del peso e della statura possono evidenziare problemi dello sviluppo o disturbi alimentari;
- verranno rilevati i valori pressori a riposo
- verrà effettuatta la spirometria a riposo, con il rilievo dei parametri di capacità massima ventilatoria, flusso di picco e massimo volume ventilatorio.
- verrà svolta la visita cardiologica e l’ECG a riposo e dopo step test
- verranno controllati i valori delle analisi delle urine, per verificare che non ci sia presenza di proteine, glucosio, sangue o altre anomalie patologiche
- Integrazione con ECG sotto sforzo completo in accordo con quanto stabilito dalle singole federazioni sportive.
- Verrà eseguito un ecocardiogramma per valutare le dimensioni cardiache e il flusso del sangue attraverso il cuore.
Se non emergono criticità che necessitano di ulteriori accertamenti viene rilasciato un certificato della durata di un anno, sul certificato saranno indicati gli esami effettuati. Verrà inoltre rilasciata copia dell’ecocardiogramma effettuato. Per il rilascio immediato del certificato è necessario che le analisi delle urine siano già state effettuate e non prima di un mese di tempo. Questo tipo di visita è indicata per tutte quelle persone che praticano sport agonistico.