Indicazioni post Covid-19

caso 1) Per ricominciare l’attività sportiva dopo essere stato positivo all’infezione Covid-19 senza sintomi gravi (malattia lieve) l’atleta:

SOTTO I 40 ANNI: a 7 giorni dalla guarigione (negativizzazione) l’atleta che è stato vaccinato dovrà effettuare i seguenti accertamenti aggiuntivi:

  • Ecg a riposo,
  • Step test con incremento della FC >85% della FC max

SOPRA I 40 ANNI: a 14 giorni dalla guarigione (negativizzazione) l’atleta che è stato vaccinato dovrà effettuare i seguenti accertamenti aggiuntivi:

  • Ecg a riposo,
  • Test da sforzo massimale

e portarli dal medico certificatore che produrrà il certificato di “return to play” senza effettuare nuovamente la visita di idoneità se il certificato in suo possesso è in corso di validità, altrimenti dovrà ripetere anche la visita di idoneità.

In caso di atleta non vaccinato il tempo di attesa è di 14 giorni dalla guarigione (negativizzazione).

caso 2) Per ricominciare l’attività sportiva dopo essere stato positivo all’infezione Covid-19 con sintomi gravi (è stato necessario somministrare terapia specifica) o ricovero l’atleta:

a 30 giorni dalla guarigione (negativizzazione) dovrà effettuare i seguenti accertamenti aggiuntivi:

  • Ecocardiogramma,
  • Test da sforzo massimale con saturimetria,
  • Spirometria,
  • Holter cardiaco 24 ore,
  • Analisi del sangue: emocromo completo, ALT/AST, gammaGT, creatinemia, CPK cardiaci, troponina, LDH, PT, PTT, INR, elettroforesi proteica, PCR, ferritina

e portarli dal medico certificatore che produrrà il certificato di “return to play” senza effettuare nuovamente la visita di idoneità se il precedente certificato era in corso di validità altrimenti dovrà ripetere anche la visita di idoneità.

caso 3) Per ricominciare l’attività prima dei 7 o 14 giorni dalla negativizzazione l’atleta dovrà necessariamente presentare:

  • Ecg basale,
  • Ecocardiogramma,
  • Test da sforzo massimale