Dr. Fabio Montellanico

Dr. Fabio Montellanico:

1997 Università degli studi “La Sapienza”  Roma

Laurea in Medicina e Chirurgia.

1998 iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma con Nr. 48647

2002 Università degli studi “La Sapienza” Roma

Specializzazione in Medicina dello Sport con tesi sperimentale “Caratteristiche fisiologiche dei soggetti che praticano attività fisica affetti da ipertensione arteriosa”.

Negli anni di specializzazione ha perfezionato le tecniche di

  • esecuzione dei test ergometrici, test cardio-polmonari e test di forza.
  • valutazione traumatologica e posturale
  • ecocardiografia transtoracica.
  • ecografia muscolo-tendinea.

2003 iscrizione regione Lazio elenco dei Medici Specialisti di Medicina dello sport con Nr. RMGMS012

Esperienze lavorative dal 2004 ad oggi

Responsabile sanitario per le seguenti società sportive: nazionale italiana giovanile di Rugby (U16, U18, U21), nazionale italiana di Rugby universitario durante la IV edizione dei mondiali universitari, A.S. Frascati Rugby (serie B, U21), nazionali italiane della 19° ed. Dei Mondiali per Sport Silenziosi, A.S. CUS Roma Rugby (serie B), A.S. Ostia Mare calcio (serie D), BNL calcio a 5 (U18, U21), A.S. Calcio Club Italia, A.S. Young Villa Panfili Rugby Femminile (Serie A), Rieti Calcio categoria Beretti.

Medico di pronto intervento del progetto “Spiagge Sicure” nel litorale romano.

Ufficiale Medico presso il 7° Regg. Trasmissioni Sacile (PN)

Consulente per la Medicina dello Sport e la Riabilitazione presso lo studio di fisiokinesiterapia “Studio Donati”, S. Cesareo. Studio Medico Polispecialistico “Santa Madre Teresa di Calcutta”, Palombara Sabina. Vitality Life – Centro Benessere, Ostia. Centro Medico Polispecialistico “VILLA PIA”, Fiumicino.

Medico di pronto soccorso Ospedale “G.B. Grassi” di Ostia. Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico “I.C.O.T.” di Latina

Direttore Tecnico del servizio di riabilitazione e fisiokinesiterapia presso il Centro Medico Polispecialistico “SANI. MED. 98 Medicina Specialistica”, Fonte Nuova, Roma.

Medico prelevatore presso il laboratorio analisi “IPPOCRATE”, Fonte Nuova, Roma.

Direttore Tecnico del servizio di riabilitazione e fisiokinesiterapia dell’Istituto Ospedaliero “San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli” , Genzano di Roma, Roma.

Direttore Reparto I.d.R. “S. Giovanni Grande”; dell’Istituto Ospedaliero “San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli”, Genzano di Roma, Roma, con compiti di supervisione e consulenza:

    • Reparto I.d.R. “Sacro Cuore Assunta”;
    • Ambulatorio fisiochinesiterapia;
    • Reparto Idrokinesiterapia.
    • Centro Sperimentale Alzheimer

Responsabile sanitario studio Medicina dello Sport: Sanimed98, Medicenter group, Helios medica, C.R.P.

dal 2000 IRC – Italian Resuscitation Council

Negli anni 2004-2012 è stato membro della commissione BLSD-IRC, coautore della II edizione del manuale “BLS e BLSD: rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore semiautomatico esterno”.

Inoltre presso la stessa società scientifica è diventato:

  • Direttore corsi B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation)
  • Direttore corsi P.T.C. base (Pre-hospital Trauma Care)
  • Istruttore I.L.S. (Immediate Life Support)
  • Istruttore A.L.S. (Advanced Life Support)
  • Istruttore P.B.L.S.D. (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation)
  • Operatore Eco-Fast A.L.S. (ecografia in emergenza)
  • Operatore A.P.T.C. (Advanced Pre-hospital Trauma Care)
  • Direttore G.I.C. (Generic Istructor Course)
  • Operatore Audit
  • European Istructor B.L.S.D.

accumulando più di 2000 ore di docenza.

2010

  • Docente per Vertical Work scuola di alpinismo, primo soccorso (più di 500 ore di docenza)

2016

  • Cultore della materia Medicina dello Sport e BLSD, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute.
  • Docente per O.T.I. Services, First Aid certificazione G.W.O.

2018-2019

  • Consulente FASDAC

2020

  • Professore a contratto Medicina dello Sport, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute.